San Donato Arezzo – fuochi d’artificio

San Donato ricorre il 7 agosto.

La sera precedente, il 6 agosto, è stato festeggiato dalla città di Arezzo.
Come di consueto per la festa del Patrono, San Donato, viene effettuato uno spettacolo pirotecnico.
Da diverso tempo inseguo i fuochi d’artificio e non ero mai riuscito a fotografare il “fiore”.
Tra impegni e lavoro riesco a fotografare principalmente durante i fine settimana e le ferie.

Mi capita spesso di essere fuori sede quando capitano questi eventi. Il treppiede è d’obbligo, anche quando i fuochi sono vicini.

La mia esperienza precedente, in cui sono riuscito a prepararmi e tenere un approccio studiato al fenomeno, è stata la festa di fine estate 2013 di Subbiano. In questa occasione ero sufficientemente vicino da usare una focale corta, e la difficoltà principale risiedeva nell’indovinare l’altezza dell’esplosione. Con il treppiede non è possibile inseguire il razzo in salita e quindi, da vicino, è facile che qualcuno rimanesse parzialmente tagliato dal fotogramma.

Nel caso dello spettacolo per la festa di San Donato, mi trovavo circa a 10 km in linea d’aria, quindi con un 500 mm su full frame avevo un livello di dettaglio sufficiente, con un quadro sufficientemente ampio per non avere il problema della differenza di altezza a cui esplodono i vari fuochi.

Il Fiore - fuochi San Donato
Il Fiore

Il Fiore

Il fiore è una figura che inseguo da diverso tempo (io la chiamo così ma il motivo è abbastanza evidente) in cui il razzo lascia una scia luminosa del suo percorso (a occhio nudo si vede solo un puntino che si muove) sulla posa lunga, e l’esplosione del fuoco a raggiera costituisce i petali del fiore stesso.

Inutile dire che con la varietà di fuochi d’artificio che generalmente vengono esplosi, non è semplicissimo fotografare il fiore. Da distanza ravvicinata devo riprovare ma penso che sia molto più difficile.

Il Fiore - San Donato Arezzo
Il Fiore

Questo fiore è esploso molto più in basso, infatti ha il gambo più corto.

Tecnica usata.

La tecnica che ho adottato è la seguente, dopo aver trovato la sensibilità adatta a pose che vanno da 1 a 4 secondi, generalmente le pose sono da 1,5 – 3 al massimo, imposto la fotocamera con la posa B e manualmente agisco sullo scatto remoto per partenza e termine della posa.

Sarebbe interessante scoprire se qualcuno usa altre tecniche.

Di seguito una breve galleria con tutti gli scatti della serata di San Donato.

San Maurizio - abside e navata principale

San Maurizio al monastero maggiore

San Maurizio al monastero maggiore

San Maurizio al monastero maggiore, edificio milanese che mi è sempre sfuggito in più di 10 anni di vita milanese. Il 30 gennaio 2016 arriva il momento di colmare questa lacuna, deciso e prenotato da tempo si raggiunge questa chiesa in via Magenta. Subito l’impatto iniziale è difficile per me da spiegare, mi dannola radiolina con l’auricolare, ma questo mi intralcia, come faccio a fare correttamente le foto, seppur con assetto leggero? (1 solo corpo macchina e due obiettivi)

 

San Maurizio - abside e navata principale
San Maurizio – abside e navata principale

Difficile spiegare la sensazione, non si sa dove guardare una volta entrati in San Maurizio al monastero maggiore. Per un momento mi sono fatto prendere dall’ansia di fotografare al posto prima di osservare tutto il complesso. Infatti i primi scatti iniziali li ho dovuti cestinare in toto.

Non mi dilungherò in spiegazioni perché la spiegazione su wikipedia e su milanotour sono esaustive per comprendere il perché il vsitatore si trova dinnanzi a una complessità architettonica tale.

San Maurizio - volta dalla parte dei fedeli
San Maurizio – volta dalla parte dei fedeli

Ciò che stupisce maggiormente è il soffitto riccamente dipinto con motivi astratti tesi a simulare l’intarsio in un legno che in realtà non costituisce la volta. L’artifizio è particolarmente interessante e di grande resa scenica anche perché il disegno cambia in continuazione tutte le volte che si presenta in un quadrante diverso della volta.

San Maurizio - dettagli della volta
San Maurizio – dettagli della volta

Fotografare all’interno di questa chiesa è difficile. L’impianto di illuminazione non crea alcun problema all’osservazione ad occhio nudo ma è poco uniforme e quindi questo crea qualche problema sul sensore che ha un risposta alla quantità di luce molto più netta rispetto all’occhio umano. Il nostro cervello poi corregge automaticamente queste piccole differenze e nemmeno ci si accorge se non si presta particolare attenzione a questi dettagli.

San Maurizio - dettagli
San Maurizio – dettagli

La visita guidata di San Maurizio al monastero maggiore dura circa un’ora e ci sono diverse organizzazioni che permettono la visita con una guida ed è senza dubbio una cosa raccomandabile in quanto con la guida si vedono dettagli che altrimenti sfuggirebbero.

San Maurizio - dettagli
San Maurizio – dettagli

La parte della visita che stupisce di più il visitatore però è la parte che era adibita alle monache di claustura, numerose in quanto era uno dei più grandi monasteri in città, ed ecco perché “al monastero maggiore”

A pensare che tutto questo è stato edificato nel 1500 ed è ancora così ben conservato ai giorni odierni (salvo qualche restauro sbarazzino), viene da dire che la qualità delle maestranze che hanno partecipato alla costruzione è assolutamente di prim’ordine.

San Maurizio - ingresso al monastero maggiore
San Maurizio – ingresso al monastero maggiore

L’impatto visivo che si ha entrando nella parte posteriore, la cui presenza si intuisce in quanto dalla grata che separa il monastero dall’altare di San Maurizio, è di meraviglia. Sinceramente, le decorazioni non lasciano liberi spazi, l’organo sembra incastonato nella parete, con anche le ante per coprire le canne dipinte da ambo i lati per non lasciare la struttura non adorna né con l’organo aperto, né con lo stesso chiuso.

San Maurizio - volta del monastero
San Maurizio – volta del monastero

Nell’impatto visivo non passa inosservata la volta che senza soluzione di continuità continua dall’assemblea al monastero di San Maurizio, stupisce tantissimo il fatto che le decorazioni più belle fossero nella parte che nessuno avrebbe mai visto oltre le monache.

San Maurizio - decorazioni sulle colonne
San Maurizio – decorazioni sulle colonne

Anche dove si sarebbe potuto lasciare magari con decorazioni astratte o geometriche, le colonnine che separano le cappelle laterali, sono decorate con dipinti appositamente con colorazioni tenui, quasi monocrome che non hanno mancato di stuzzicare la mia voglia di sfruttare la profondità di campo millimetrica del 50mm f/1,4 con uno scatto dal basso.

San Maurizio - retro dell'altare
San Maurizio – retro dell’altare

La parte che ha suscitato il mio scatto compulsivo alla ricerca di una geometria e simmetria che purtroppo non sono perfette, è stata la parte dietro all’altare, la parte che le monache vedevano durante le celebrazioni religiose. Si nota infatti la grata dalla quale si vede l’ostensorio nel quale è presente un crocefisso e in altri momenti sicuramente avrà ospitato un ostensorio con il Santissimo Sacramento. In origine la grata era più grande ma Carlo Borromeo la fece restringere in quanto non proprio consona, secondo lui, al regime di clausura.

San Maurizio - apertura per la comunione
San Maurizio – apertura per la comunione

Accanto alla grata erano presenti due piccole aperture per permettere il passaggio delle particole consacrate per permettere alle monache di partecipare all’eucarestia senza che il sacerdote dovesse abbandonare l’assemblea per recarsi nella parte retrostante.

San Maurizio - grata di separazione
San Maurizio – grata di separazione

Oggi è impensabile una struttura come questa dedicata alla clausura, ma in un tempo in cui le figlie delle famiglie potenti venivano introdotte alla vita monastica per diventare badesse o comunque guadagnare i ranghi della vita religiosa (come i vescovi per i non primogeniti) era naturale che venissero investiti dei fondi consistenti per la decorazione di una struttura come San Maurizio al monastero maggiore per permettere comunque una vita non proprio così spartana a chi veniva introdotto per decisione familiare alla vita monastica.

San Maurizio - organo
San Maurizio – organo

L’organo si integra perfettamente nell’ambiente e non poteva che essere riccamente decorato.

 

 

San Maurizio - dettaglio della volta dietro all'altare
San Maurizio – dettaglio della volta dietro all’altare

Insomma, visitare San Maurizio al monastero maggiore è un’esperienza con il naso all’insù. Assolutamente da vedere.

San Maurizio - ingresso al refettorio
San Maurizio – ingresso al refettorio

Anche la parte che dava accesso al refettorio, altra parte della vita monastica in cui la morigerazione e la sbrietà dovrebbero avere la meglio su tutto, è riccamente decorato con una raffigurazione dell’ultima cea in stile che ricorda un po’ Leonardo.

San Maurizio - vista generale della parte monastica
San Maurizio – vista generale della parte monastica

Gli spazi sono molto ampi ma per via delle decorazioni bellissime e onnipresenti sono riuscito a non sapere come inquadrare acune scene con un 20mm su una reflex fullframe. Più inquadravo più volevo inquadrare. L’ultima immagine è stata lasciata volontariamente inclinata perché altrimenti avrei dovuto tagliarla e si sarebbe ristretta troppo. Sicuramente tornerò e starò più attento perché la decorazione così ricca trae in inganno per l’orientamento della macchina fotografica, quindi è facilissimo stortare lo strumento senza accorgersene.

Making of all'alba

Allineamento pianeti 2015 – 2016

Allineamento pianeti

L’allineamento dei pianeti che ha interessato la fine del 2015 e l’inizio del 2016 è un fenomeno che non ha nulla di pittoresco o spettacolare come una cometa visibile a occhio nudo o come un’eclisse di luna ma ha comunque il suo fascino per chi ha osservato a lungo il cielo sia come semplice appassionato che come astrofilo.

Infatti un allineamento non è un fenomeno così frequente, tanto più quando coinvolge tutti  quattro i pianeti visibili a occhio nudo, la Luna, Mercurio (grande assente questa volta).

Questa volta mi sono svegliato presto la mattina per essere (nei miei programmi) alle 6 in punto al lago di Varese, nello specifico all Schiranna per vedere se il posto fosse consono alle fotografie ed in caso potermi spostare per trovare un altro posto. Il giorno 25 gennaio 2016 alle ore 6:14 con -2°C arrivo alla schiranna di Varese, parcheggio e mi dirigo verso la spiaggia che ricordavo diversa ma ora c’è il Lido che nonostante la sua forma proprio brutta, non mi ha impedito di fare fotografie. Fortunatamente ricodavo molto bene il posto e quindi i pianeti erano tutti visibili, con il primo rossore del crepuscolo prima dell’alba, Venere era appena più alta della coltre spessa di foschia all’orizzonte e gli altri pianeti erano lì ad aspettarmi.

Luna piena e Giove
Luna piena e Giove

Arrivato in riva al lago ho iniziato a calibrare i tempi di posa, la sensibilità e il bilanciamento del bianco e ho messo in piano il treppiede alla luce della luna piena. L’allineamento era evidente, una linea retta di puntini luminosi non tremolanti. Per il totalmente profano specifico che per distinguere una stella luminosa da un pianeta basta osservare attentamente se la luce tremola o meno. Nel caso non tremoli anche in caso di vento, beh, è un pianeta di sicuro.

Making of
Making of

Anche se cronologicamente la foto è successiva ho voluto documentare la modalità di ripresa della scena. L’intervallometro mi fornisce anche la possibilità di fare lo scatto remoto per non introdurre vibrazioni premendo il pulsante di scatto della fotocamera.

Per scattare queste foto ho utilizzato una Canon EOS 5D prima serie con un 20-35mm f/3,5-4,5 a 20mm in modo da coprire sulla diagonale del fotogramma 94° di campo. Purtroppo la separazione angolare da Venere a Giove in questo allineamento di pianeti è stata di 112° 2′ e 40”, ben al di là delle possibili tolleranze per sperare di riuscirci con un solo scatto. Quindi mi sono trovato costretto a lavorare sul contrasto e passare due scatti a un allineatore in modo da correggere le distorsioni tipiche di un grandangolare e fare un mosaico di due scatti.

Questo per spiegare perché i primi 3 pianeti in questo allineamento sembrano in fila nello scatto risultante mentre Giove, sembra fuori allineamento. In realtà una linea retta che passa al bordo di un grandangolo curva. I primi 3 tagliavano in diagonale il fotogramma e quindi sono rimasti sostanzialmente dritti, Giove invece, spostando l’inquadratura è rimasto nell’angolino in alto a destra e pertanto la congiungente da Marte si è deformata. Purtroppo ho mosso la fotocamera su un solo asse per avere la ripetibilità degli scatti visto che li ho ripetuti dalle 6:30 alle 7:15 più o meno in continuazione nella speranza sorgesse Mercurio e fosse visibile. Infatti Mercurio avrebbe passato l’orizzonte ideale all 06:59 e verso le 7:15 non sarebbe stato più posibile vedere i pianeti pr via della luminosità del crepuscolo. Purtroppo non è comparso visibile per via delle alture e della cappa di foschia sulla pianura in lontananza. Sarebbe stato bellissimo avere un allineamento di 5 pianeti.

Allinamento dei pianeti
Allinamento dei pianeti

Segue la foto con evidenziati i nomi dei pianeti partecipanti all’allineamento.

Allinamento dei pianeti, con i nomi
Allinamento dei pianeti, con i nomi

Si tratta dello stesso scatto in modo da non deturpare il primo e permettere lo stesso di ammirare lo spettacolo.

Durante l’oretta in cui mi si sono brinati i baffi e metà attrezzatura, ho avuto l’incessante compagnia di una colonia di germani reali che con il loro starnazzare, nuotare e volare mi hanno fatto sentire un po’ meno solo e mi hanno tenuto allegro anche perché hanno fatto un chiasso che non mi sarei mai aspettato.

Folaga
Folaga

C’era anche una colonia di folaghe che sono state più tranquille.

Constatato con amarezza che in questo allineamento di pianeti Mercurio non ha fatto capolino (per lo meno il 25 gennaio) ho iniziato a giocare con le increspature dell’acqua lasciate dalle folaghe e con l’intervallometro a cercare la foto “perfetta” dell’alba.

Germani reali nella luce dell'alba
Germani reali nella luce dell’alba

I momenti che precedono il sorgere del sole sono più affascinanti, per quello che mi riguarda, di quelli immediatamente successivi al tramonto. La vita che inizia a svegliarsi, qualche animale che anticipa, qualcun altro che arriva dopo…

Germani reali nella luce dell'alba
Germani reali nella luce dell’alba

In più il lago di Varese ha sempre il suo fascino particolare in questo momento della giorata in quanto, dalla Schiranna, tutto quello che succede in cielo si riflette in acqua dando ancora maggior risalto alla bellezza del momento.

Making of all'alba
Making of all’alba

Coi germani a tenermi compagnia continua la mia ricerca della foto perfetta dell’alba, che alla fine non è proprio così perfetta ma mi ha lasciato pienamente soddisfatto.

Alba
Alba

Lo scatto precedente è il risultato, quasi pittorico.

Panorama poco prima del levar del sole
Panorama poco prima del levar del sole

Mentre questo, appena sopra, è il risultato dello stesso momento con un teleobiettivo puntato solo al sorgere del sole. Il punto è facilmente identificabile sulla foto precedente.

Falò a Genestrerio

Falò di S. Antonio a Genestrerio

Falò di S. Antonio a Genestrerio

Ignoravo che in un posto così vicino a dove sono nato e cresciuto facessero un falò pr sant’Antonio. Sarà per questo che era comunque non c’era la folla a cui ero abituato per quello che si tiene a Varese e che richiama una folla tale per cui nelle vie litrofe a Piazza della Motta non è quasi possibile muoversi.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

A parte la simbologia, sempre molto ampia e che sempre non manca di affascinare, un falò d’inverno già di suo è un evento che non manca di affascinare anche per la cura che l’uomo, lo stesso che lo osserva sempre con occhio fanciullesco, deve prontamente fornire per far sì che un evento da tradizione si possa tramutare in disastro. Ciò viene effettuato dai vigili del fuoco che hanno il compito di spegnere la fuliggine del falò per evitare che si propaghi lontanto.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

Queste foto sono datate 15 gennaio 2016, ho tardato un po’ nella pubblicazione in quanto, preso dalla foga di fotografare il falò, ho contestualizzato molto poco il tutto. In ogni caso qualche scatto l’ho recuperato.

Il fuoco e l’acqua sono due elementi che fotograficamente si prestano moltissimo per giocare con i tempi di posa. Con un tempo lungo abbiamo le strisciate, con un tempo breve invece abbiamo un’immagine congelata.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

A differenza dell’acqua, che con i tempi di posa lunghi sembra più calma, il fuoco conserva tutta la sua forza con i tempi di posa lunghi, che aggiungono enfasi alla propria natura distruttiva.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

Giocando con il contrasto è possibile vedere attraverso le fiamme fino a scorgere le braci che alimentano le fiamme e che tengono vivo e allegro il fenomeno in atto. Il fumo è una componente che può essere a suo modo rilevante nell’enfasi dell’immagine.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

La caduta di un mozzicone di tronco acceso immortalata in maniera rocambolesca, cercando sempre di non capitare a tiro dell’idrante di un vigile del fuoco.

Falò a Genestrerio
Falò a Genestrerio

I vigili del fuoco completano il loo lavoro e, secondo me, si godono più da vicino lo spettacolo che sono convinto affascini anche loro. Con la strumentazione giusta deve essere notevole potersi avvicinare così tanto senza cuocersi a puntino.

Ormai è brace
Ormai è brace

La gente se ne va, il fuoco si consuma, e perde forza, è rimasta quasi esclusivamente la brace e qui continua il lavoro dei vigili del fuoco per accelerare il restringimento del fuoco e delle braci in modo da portarlo prima allo spegnimento totale. Con il badile racimolano tutti i tizzoni ardenti e li buttano verso il centro. Piano piano il diametro diminuisce e il fuoco è domato.

Freddo

Milano, a spasso per il centro

Milano, una mattina di gennaio

Metti insieme, un sabato mattina, una passione che si sta risvegliando di prepotenza, Milano, due nuovi amici, una luce strana e il cielo sereno… E cosa ottieni? Milano è sempre bella!

Castello Sforzesco di Milano
Castello Sforzesco

L’appuntamento è in Duomo, ma la gente, la luce, inizio a fare qualche prova che non mi convince, mi dedico a fare qualche ritratto e poco più. Quando arriviamo al castello è quasi deserto (e vivendo a Milano non mi è mai capitato) e non posso farmi sfuggire l’occasione, specialmente di giocare un pochino con la fontana.

La fontana e la torre del Filarete a Milano
La fontana e la torre del Filarete

Questa fontana onestamente non riserva nulla di particolarmente artistico ma offre una sorta di potezione al castello, come una cortina che lo nasconda alla vista parzialmente lasciando intravedere che dietro c’è qualcosa che val la pena visitare. Invoglia il visitatore di Milano a soffermarsi, osservare e voler passare oltre.

 

Piazza d'armi del castello sforzesco, Milano
Piazza d’armi

Le poche persone presenti all’interno del castello non disturbano la mia voglia di immagini pulite e posti deserti. Ma vivendo a Milano un po’ ci ho fatto il callo. Purtroppo non è che si possa pretendere di avere la città tutta per sé anche se è un sogno nel cassetto, anche solo per qualche ora.

 

La tipica foschia a Milano
La tipica foschia milanese

La foschia è una costante in tutte le foto scattate in questa città, ci si deve fare l’abitudine. Ogni tanto si trova anche il modo di valorizzarla, facendola entrare di diritto come soggetto in qualche scatto.

Freddo
Freddo

Nonostante l’inverno per nulla rigido fino a qualche tempo fa, e non particolarmente rigido ora, mi ha sorpreso trovare ghiacciata questa vasca d’acqua. Sin dalla mia prima visita di Milano (avevo credo 7 anni) questo punto del castello sforzesco mi ha suscitato il desiderio di scattare una foto. Tutt’ora ne ignoro il motivo. Oggi cercavo le simmetrie e le geometrie di questo scorcio così particolare di uno dei luoghi più significativi di Milano.

Angolo Manicure

Albergo Diurno Venezia

Una visita al mitico Albergo Diurno Venezia

Da sempre avevo un ricordo dell’esistenza del suo omologo che era dalle parti del duomo di cui avevo intravisto la scalinata e che per qualche motivo mi ero tenuto dall’entrarci, anche solo per sbirciare un po’… Bene, ieri ho scoperto che è chiuso e demolito dal 2003, quindi ho dovuto recuperare vedendo l’albergo diurno venezia.

Albergo Diurno Venezia
Albergo Diurno Venezia

L’occasione di visita all’albergo albergo diurno venezia era più che unica, in quanto appena restaurato (mi aspettavo qualcosa di meglio ma magari era in condizioni di quasi totale distruzione) e nonostante la mia pigrizia enorme, coadiuvata dall’infinita pazienza di mia moglie, quando sono determinato mi faccio piacere anche una fila interminabile.

Atrio dell'albergo diurno venezia
Atrio dell’albergo diurno venezia

Appena entrati all’albergo diurno venezia si viene subito colpiti da una bellezza ormai appassita che ha accompagnato questa struttura per tanti anni. Il tempo ce la consegna ancora carica di dettagli da scoprire, insieme all’azione impietosa del tempo su alcune sue parti. Purtroppo entra acqua dai lucernari anche se i pavimenti non sembrano soffrirne molto.

Biglietteria
Biglietteria

La suddivisione degli spazi evidenzia rimaneggiamenti successivi in quanto il bancone della biglietteria è sicuramente successivo al 1926, data di apertura dell’albergo diurno venezia. La cosa buffa è vedere quanto può aggiungere decadenza una biglietteria abbandonata a un posto chiuso da così tanto tempo e già così pregno di abbandono e decadenza.

1925 o 1926?
1925 o 1926?

Con l’intensificarsi dei viaggi in treno, coi treni ancora a carbone, e con Milano già centro di commerci e affari, gli uomini e le donne in viaggio potevano avere bisogno di un posto dove pulirsi i vestiti, farsi una doccia, un bagno, farsi un taglio di capelli o una manicure… Questo posto fu costruito per rispondere a un’esigenza nuova e divenne l’albergo diurno venezia.

La costruzione dell’albergo diurno venezia ha coinvolto diverse maestranze tutte orgogliose di aver partecipato, quindi hanno lasciato la propria firma un po’ ovunque, ma con discrezione.

Firma di una maestranza
Firma di una maestranza

Al fondo della visita, mi sono incontrato con un angolo di abbandono che ha un nonsoché di pittoresco, con il fascino di un’antico fasto che si è spento, portato lì chissà da chi e per quale motivo. Una sedia da barbiere a tenere aperta una porta nel punto più lontano dalla bottega del barbiere, per di più di uno stile completamente diverso di quelle presenti a inizio visita.

L'abbandono
L’abbandono

In sostanza sono contento della mia visita all’albergo diurno venezia, forse perché mi ha fatto percepire in un modo molto simpatico un mondo le cui normalità ora ci sembrano stranezze in quanto sono cambiati i bisogni e quindi i comportamenti delle persone. Ora è impensabile di essere obbligati farsi una doccia a destinazione prima di un appuntamento, si arriva comodamente in poco tempo ovunque e al limite, per viaggi proprio lunghi, si arriva la sera prima e si usa un hotel normale.

Alla fine volevo portare all’attenzione anche il punto di vista di un’altra fotografa amatoriale con cui ho avuto il piacere di visitare il posto.

Vittoria di Vincenzo Nibali

Tre Valli Varesine 2015

Tre Valli Varesine 2015

Varesino dal 1981, ritengo di dovermi un po’ vergognare di averla sempre snobbata ma la Tre Valli Varesine 2015, gara quasi centenaria nella sua stoia, non me la sono voluto perdere.

Partecipazione all'evento sportivo
Partecipazione all’evento sportivo

Forse ho sempre sentito una gran partecipazione agli eventi ciclistici come conformi a un’età ormai più che adulta, come d’altronde la foto sopra dimostra, o forse non mi sono mai interessato granché allo sport in genere se non praticandolo nei ritagli di tempo.

Ora però qualcosa cambia, nel mio piccolo ho avuto un trascorso in cui il mio unico mezzo di trasporto era la bicicletta e questo non mi fermava dall’andare ovunque e soprattutto, volendo comprimere i tempi di trasferimento, pestavo sui pedali abbastanza forte. Le mie uscite con un centinaio di km le ho fatte (non molte a dire il vero) però quanto basta a capire la fatica e l’impegno che ci vuole in questa disciplina.

Vincenzo Nibali su via Sacco
Vincenzo Nibali su via Sacco

Crescendo poi scopri quanto sia uno sport apprezzato e ha iniziato un po’ a conquistarmi e l’occasione di riuscire a ritagliarmi del tempo per ammirare un campione del calibro di Vincenzo Nibali che quest’anno ha vinto i tre grandi giri.

Tra l’altro quest’anno il periodo della Tre Valli Varesine mi ha permesso di prendermi un pomeriggio di relax per godermi il circuito cittadino.

Il gruppo di testa nel circuito cittadino
Il gruppo di testa nel circuito cittadino

Prima mi sono posizionato in via Veratti, sull’esterno della curva per scattare qualche foto ad altezza uomo dei ciclisti intenti a completare la corsa avendo modo di vedere in azione i campioni,

Il gruppo di testa nel circuito cittadino
Il gruppo di testa nel circuito cittadino

dopodiché mi sono spostato in un ufficio gentilmente concesso da un amico, che dava proprio su via Sacco e il traguardo.

Preparativi per la premiazione
Preparativi per la premiazione

I preparativi fervono per l’arrivo dei ciclisti, tutti con una relativa calma.

Miss impazienti per la premiazione
Miss impazienti per la premiazione

Tutto scorre con una certa rapidità tra la partecipazione del pubblico che si infoltisce per l’arrivo

Partecipazione del pubblico
Partecipazione del pubblico

La gente sembra quasi trattenere il fiato negli ultimi istanti della gara. Anche se dopo lo scatto di Nibali si capisce che c’è ben poco da sorprendersi per il risultato della tre valli varesine 2015.

Vittoria di Vincenzo Nibali
Vittoria di Vincenzo Nibali

La vittoria sembra un sollievo, Vincenzo Nibali si controlla alle spalle, rallenta, tira il fiato e alza un braccio in segno di vittoria per la tre valli varesine 2015

Arrivo del gruppo
Arrivo del gruppo

Dopo pochi secondi arriva il resto del gruppo di testa staccato dal campione che non manca di sorprendermi con un gesto che mi ha fatto e mi fa tuttora sorridere riguardando le foto di questa tre valli varesine 2015

Vincenzo Nibali e la bimba
Vincenzo Nibali e la bimba

Lo vedo avvicinarsi al palco con delle movenze molto lente, caute, come se qualcosa impedisse l’incedere… La parte bassa della sua figura è nascosta da chi lo segue verso il podio. Quando si china, compare una bimba che si guarda in giro con aria compiaciuta. Molto molto bello.

I festeggiamenti per la vittoria della tre valli varesine 2015
I festeggiamenti per la vittoria

Come in ogni vittoria che si rispetti, la bottiglia è d’obbligo!

E si torna a casa
E si torna a casa

Stavo per riporre la strumentazione quando un compagno di squadra di Nibali mi ha regalato un sorriso seguito da uno scatto. In sella, valigia con rotelle e si va via!

Eclisse di Luna, 04:53:03

Eclisse di luna 29 settembre 2015

Eclisse di Luna, una storia vera.

La sera del 27, dopo essere rimasto in contatto tutto il giorno con un mio amico a sua volta interessato all’evento, preso quasi dallo sconforto, lo sento l’ultima volta verso le 21:00 chiedendo se ci fossero novità e se avessimo voluto rischiare di perdere metà della notte per andare incontro alle nubi.

“Andiamo al Gottardo, sembra si stia aprendo”

Ceno in fretta, preparo l’attrezzatura e lo raggiungo a casa sua, 1h e 20 minuti dopo, fortunatamente nella direzione della nostra meta.

L’eclisse di luna non è un evento così raro come ci dicono i giornali, né che ne capiti una nella vita, come si può vedere dalla tabella su wikipedia, nè è garantito che la luna diventi rossa per forza. In realtà il colore della luna dipende molto da cosa transita negli strati atmosferici terrestri che rifrangono la luce che non dovrebbe arrivare sul disco lunare se non ci fosse l’atmosfera.

Eclisse di Luna, 03:05:26
Eclisse di Luna, 03:05:26

Ecco che arrivo a casa del mio amico, mi fa vedere dal computer la proiezione dell’eevoluzione delle nubi di un servizio che non conoscevo nemmeno minimamente e che sembrava molto quelle animazioni che si vedono nei film quando si deve prendere una decisione critica.

Punta un dito sulla mappa. “Ti va il passo della Novena?” “Bello, c’è anche il laghetto, magari riesco a fare il time lapse con il riflesso nell’acqua!”

Eclisse di Luna, 03:25:18
Eclisse di Luna, 03:25:18

Si parte, cerco di rilassarmi mentre vengo portato a destinazione preparandomi un po’ scettico a vedere la prima stella in mezzo al mare di nubi sovrastante. La nostra eclisse di Luna sembrava veramente lontana.

Dopo circa un’ora, dal parabrezza vedo una timida stella comparire e le speranze iniziano a essere più intense.

Eclisse di Luna, 03:42:22
Eclisse di Luna, 03:42:22

Arriviamo al passo della Novena dopo aver salutato diversi cervi e una volpe che ci aspettava al parcheggio e constatiamo subito che per fare le foto con il laghetto ci saremmo giocati le sagome delle montagne nelle foto panoramiche di questa eclisse di Luna.

Iniziamo a preparare la nostra postazione in tutta fretta perché la penombra sarebbe iniziata di lì a una mezz’oretta e quindi non c’era poi così tanto tempo. Purtroppo, con -1°C e nessun adattamento termico degli strumenti, nelle prime foto dovevo mettere a fuoco il mio fidato MTO500/8 di fabbricazione sovietica (c’è scritto MADE in USSR) che mi sta dando più soddisfazioni ora con l’avvento dei dorsi digitali che quando l’avevo comprato utilizzandolo con la pellicola.

Eclisse di Luna, 04:18:01
Eclisse di Luna, 04:18:01

Primo problema: le batterie della mia EOS 20D e della EOS 5D (hanno le stesse batterie) non reggono questo clima e si scaricano alla velocità della luce. Fortunatamente ho portato l’alimentatore con trasformatore da rete elettrica e il mio amico gentilmente mi ha prestato l’inverter e la presa dell’accendisigari.

Prima sorpresa: la batteria della EOS 1100D non fa una piega. Proprio niente, nemmeno la prima tacca di calo fisiologico con il freddo. Proprio nulla. Meno male!

Eclisse di Luna, 04:53:03
Eclisse di Luna, 04:53:03

Queste foto non vogliono avere valenza scientifica né astronomica in quanto per motivi organizzativi (da solo non ci sarei andato a meno che non fosse stato dal balcone di casa) e di rapidità di pianificazione dell’evento ero sprovvisto di montatura motorizzata che mi avrebbe permesso di spingermi oltre 1″ di posa, quindi tenendo bassi gli ISO e guadagnando in definizione. Magari sarebbe stato bello recuperare da qualche parte un rifrattore per non avere l’ostruzione centrale oppure un telescopietto anche solo un 114.

Eclisse di Luna, 05:19:56
Eclisse di Luna, 05:19:56

La testa a sfera del mio treppiede mi ha reso difficile mantenere l’orientamento della luna coerente per tutte le foto e pertanto questa eclisse di Luna nelle mie foto sarà un po’ rotante.

Secondo problema: controllo il time lapse. La lente frontale dell’obiettivo stava iniziando a condensare.

Terzo problema: una bomboletta d’aria compressa che in questi casi è risolutiva era a casa, il mio amico ne aveva un vasto assortimento e le vendo pure in negozio, quindi non era nemmeno di non sapere dove trovarle di domenica pomeriggio, proprio di averci pensato.

Quarto problema: Canon deve spiegarmi perché se manca l’alimentazione alla EOS 20D con il 18-55 f/3.5 – 5.6 IS II quando ritorna anche se l’obiettivo è impostato su messa a fuoco manuale, in realtà si riattiva l’autofocus. E’ bastata l’interruzione di corrente necessaria a accendere il motore della macchina (per evitare di dover spingere finita questa favolosa eclisse di Luna) per riattivare l’autofocus che ovviamente ha mosso la lente frontale e ha spostato il fuoco su un obiettivo senza infinito a fondo corsa e abbastanza buio da dover per forza foceggiare sulla luna. Quindi allineamento andato, spezzo il time lapse in due.

Con la EOS 5D faccio qualche foto di ambiente, niente di che prima che le batterie finiscano del tutto.

Eclisse di Luna, 05:30:59
Eclisse di Luna, 05:30:59

Il mio amico nikonista nel frattempo scatta a più non posso avvalendosi delle attrezzature più sofisticate, facendomi vedere che lui scatta dal cellulare, mica guardando nel mirino, gestisce tutto via wi-fi, mica come me che corro da un treppiede all’altro (scherzo, eh…)

E’ impressionante constatare i passi fatti dalla tecnologia in 4 anni (l’età della mia 1100D) rispetto alla sua attrezzatura nuovissima. Ho visto scattare a mano libera con cielo stellato che nemmeno a occhio quasi quasi si vedeva così bene…

Alla fine però l’obiettivoski russo ha fatto il miracolo…

Eclisse di Luna, 05:50:17
Eclisse di Luna, 05:50:17

Durante la totalità si è alzato un venticello umido da sud che in men che non si dica mi ha brinato la EOS 20D, la EOS 5D ma il mio fido MTO reggeva.

Ultimo problema della serata. Non dico che non mi sarei interessato al fenomeno se non ci fosse stata la possibilità dell’evento che sto per descrivere, ma sicuramente visto che non è la mia prima eclisse di Luna che vedo, il passaggio della ISS alle 06:08 davanti al disco lunare aveva il suo fascino.

“Ho controllato” dice il mio amico “bisogna essere almeno alla latitudine di Bellinzona perché sia possibile vederlo”

“Ok, perfetto”

Ok, magari 1800 metri più in basso ci saremmo riusciti… E’ passata sotto al bordo della luna, nel cono d’ombra della terra… Quindi, nonostante l’abbiamo vista a occhio, il contrasto con il nostro satellite era troppo elevato per poter scattare una foto del genere.

Devo dire che mi sono divertito un mondo con un amico come non facevo da tempo e che il risultato mi ha soddisfatto. Se si salverà qualcosa del time lapse lo pubblicherò a breve.

Eclisse di Luna, 06:09:56
Eclisse di Luna, 06:09:56
Un tram al bacio

Un tram al bacio

Un tram al bacio è un iniziativa che mi ha incuriosito vista qui alla quale ho voluto partecipare.

Un tram al bacio
Un tram al bacio

L’iniziativa “Un tram al bacio” consiste in un giro di circa 1 ora e mezza su una vettura completamente restaurata nel suo splendore originale (qualche modernità c’era nell’impianto elettrico, specialmente negli interruttori sezionali vicino al conducente ma immagino per motivi di sicurezza) con una guida del Touring Club Italiano che racconta peculiarità, storia, architettura e curiosità dei luoghi del percorso.

Da quello che mi è sembrato di capire dai discorsi tra gli organizzatori, un tram al bacio non fa sempre lo stesso percorso perché dipende dal tramviere cosa possa o meno fare in quel frangente.

Il centro, l’arco della pace, i navigli, la cerchia dei bastioni, i tre broletti di Milano, le vie dei mestieri, la darsena, piazza Fontana, con sosta per visita a piedi al Duomo e tanto altro ancora.

Le discussioni su come erano le cose in passato, sul mestiere del Tramviere che assieme a quello del Ghisa erano i mestieri più rispettabili della milano che era… Le soste continue per manovrare gli scambi con l’asticella in dotazione, le dissertazioni su quando c’era la “perteghétta”.

Un tram al bacio è un’iniziativa di un progetto più ampio che purtroppo è legato ad expo. Dico purtroppo perché iniziative del genere dovrebbero essere presenti a prescindere da un’esposizione universale perché la scoperta di ciò che ci circonda, nel quotidiano, è la parte più difficile in quanto posti che si vedono tutti i giorni vengono dati per scontati e spesso si perdono nella memoria degli abitanti tutti i fatti e le curiosità che una guida professionista può farti conoscere.

Insomma, molto interessante anche se sarebbe bello che iniziative del genere ci fossero sempre. Un’unica osservazione. Fosse stata a fine settembre sarei stato più contento visto che nel 1928 non esisteva l’aria condizionata sul tram e con i 34 gradi all’ombra del 23 luglio 2015 il bisogno si sentiva tanto.

Estate, caldo, sole

Estate, caldo, sole

Estate. C’è chi la aspetta tutto l’anno, io invece aspetto solo il momento in cui si torna costantemente sotto i 26°C. Purtroppo non ce la faccio con il caldo. Sembra assurdo ai più ma a me l’estate non piace. Preferisco di gran lunga l’autunno come stagione perché. da appassionato di fotografia, i colori sono più vivi, esistono situazioni di luce più tenui di un’illuminazione secca che non da tregua, tornano i mezzi toni e torna ad essere possibile giocare con i mezzi toni.

Estate, caldo, sole
Estate, caldo, sole

Questa fotografia risale al giorno 11 giugno 2015 ed è uno di quei momenti da prendere quando arrivano perché 2 minuti prima e due minuti dopo non sarebbe stato più possibile effettuare questo scatto. Estate vuol sicuramente dire giornate più lunghe, più facilità a fare uscite, gite e quant’altro ma per me l’estate è anche quel momento in cui fa caldo, fa caldo, fa caldo e ancora fa caldo. Alle volte solo pensare di fare qualcosa è sconvolgente. Quando arriva settembre torna la voglia di fare, l’energia per girare e soprattutto meno folla nelle località delle gite.

L’estate è la stagione che porta le zanzare, le lunghe notti insonni sperando in un alito d’aria oppure i lunghi giorni doloranti se decidi di dormire con l’aria condizionata accesa.

Non vedo l’ora che il 23 settembre porti con se le foglie gialle, il fresco le giornate più corte, le prime nebbie nelle risaie e gli stormi migratori. Con l’autunno continuerà la frequenza di aggiornamento di questo spazio fiaccata dall’iperlavoro che porta l’ansia di andare al mare e di chiudere tutto.

P.S. ancora 63 giorni e l’estate è finita!